Tematica Funghi

Pleurocybella porrigens (Pers.) Singer, 1947

Pleurocybella porrigens (Pers.) Singer, 1947

foto 806
Foto: Strobilomyces
(Da: en.wikipedia.org)

Phylum: Fungi Linnaeus, 1753

Classe: Agaricomycetes Doweld, 2001

Ordine: Agaricales Underw., 1899

Famiglia: Marasmiaceae Roze ex Kühner, 1980

Genere: Pleurocybella Singer, 1947

Descrizione

Cappello liscio, sessile, a forma di lingua o orecchietta, di colore bianco candido intenso, poco carnoso e fragile, con margine gibboso-lobato nei soggetti a maturità avanzata; il diametro può misurare 2,5-10 cm. Lamelle molto fitte, strette, forcate, decorrenti, di colore da biancastro a crema. Gambo quasi inesistente, assente, laterale. Spore bianche, subglobose; 6-7 x 5-6 µm. ATTENZIONE P. porrigens è stato considerato a lungo dai consumatori nordamericani e giapponesi un fungo appetibile, eccellente, al punto da poterlo ritenere una accettabile alternativa ai galletti (C. cibarius) in una cena a base di funghi. In Italia, invece, è considerato non commestibile per la carne troppo tenace o non appetibile per il sapore di ago di abete. Per la verità è stato considerato un fungo edibile, e sicuro anche per la relativa facilità d'identificazione, fino a quando non è stato coinvolto in 3 documentati episodi di encefalopatia convulsiva in 9 delle 47 prefetture del Giappone con il coinvolgimento di 59 persone, tutte affette da problemi renali. Prima di queste non c'erano mai state segnalazioni di avvelenamento da P. porrigens.

Diffusione

È presente nelle regioni montuose temperate del Nord America, del Giappone e dell'EuropIn Europa si trova su tronchi e ceppaie di conifere (Picea abies, Abies alba), in decomposizione; in particolare, cresce saprofita su rami ben umidi, parzialmente interrati, coperti di muschio, sola o più frequentemente cespitosa o in gruppo, durante il periodo autunnale.

Sinonimi

= Agaricus porrigens Pers., Observ. mycol. (Lipsiae) 1: 54 (1796) = Agaricus porrigens var. dimidiatus Alb. & Schwein., Consp. fung. (Leipzig): 230 (1805) = Agaricus porrigens var. infundibuliformis Alb. & Schwein., Consp. fung. (Leipzig): 230 (1805) = Agaricus porrigens Pers., Observ. mycol. (Lipsiae) 1: 54 (1796) var. porrigens = Calathinus porrigens (Pers.) Quél., Enchir. fung. (Paris): 46 (1886) = Dendrosarcus porrigens (Pers.) Kuntze, Revis. gen. pl. (Leipzig) 3(2): 464 (1898) = Nothopanus porrigens (Pers.) Singer, Beih. Sydowia 7: 19 (1973) = Phyllotus porrigens (Pers.) P. Karst., Bidr. Känn. Finl. Nat. Folk 32: 92 (1879) = Pleurotellus porrigens (Pers.) Kühner & Romagn., Fl. Analyt. Champ. Supér. (Paris): 74 (1953) = Pleurotus albolanatus Peck, in Kauffman, Publications Mich. geol. biol. Surv., Biol. Ser. 5 26: 672 (1918) = Pleurotus porrigens (Pers.) P. Kumm., Führ. Pilzk. (Zerbst): 104 (1871).


03038 Data: 29/06/2001
Emissione: International Stamp Exhibition "BELGICA '01" - Brussels, Belgium - Mushrooms of South Africa
Stato: Lesotho